ragazza che ciaspola in abruzzo

Dove ciaspolare in Abruzzo: 3 escursioni imperdibili nella Marsica

Luoghi e itinerari

Che l’Abruzzo sia è la regione dove si scia guardando il mare è un fatto ormai risaputo: a noi abruzzesi piace vantarcene spesso!

Ma non bisogna per forza sciare per godersi le meraviglie della nostra straordinaria regione in inverno: ci sono tantissimi posti dove è possibile ciaspolare in Abruzzo, godendosi lo spettacolo della natura innevata e scoprendo storie e leggende del territorio.

Oggi vogliamo concentrarci in particolare sulla Marsica. Abbiamo individuato 3 ciaspolate imperdibili da fare in zona, tutte accomunate dalla massima sicurezza: si tratta infatti di tre itinerari a rischio zero, che non presentano nessun potenziale pericolo correlato a valanghe.

Pronto a indossare le ciaspole? Ecco i 3 percorsi che ti consigliamo!

Per chi ama i paesaggi fatati: Ciaspolata nella Faggeta più grande d’Europa da Marsia

Se è la prima volta che vieni a ciaspolare in Abruzzo e sei alla ricerca di panorami e viste mozzafiato, ti consigliamo assolutamente il percorso che da Marsia (frazione di Tagliacozzo, AQ) attraversa la faggeta più grande d’Europa, nel cuore dei Monti Simbruini.

Si tratta di una ciaspolata particolarmente scenografica dal punto di vista paesaggistico: la faggeta e le vallate circostanti sono immerse nel silenzio e nella neve, che dona un tocco fiabesco ai paesaggi circostanti.

Quello nella faggeta è un itinerario non turistico ma che merita davvero: vieni a scoprirlo per primo e goditi la magia di un bosco incantato.

Una ciaspolata nella storia: Ciaspolata in Faggeta da Camporotondo

Un altro percorso molto bello da fare sulle ciaspole è quello che parte da Camporotondo (AQ).

Questa escursione attraversa una parte di faggeta diversa rispetto a quella di cui ti abbiamo già parlato, e si tratta di una vera e propria ciaspolata nella storia!

In questa zona della faggeta, infatti, potrai vedere i cippi: delle particolari colonnine in pietra che venivano utilizzate per segnalare il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico. Sui cippi, che oggi corrispondono al confine tra Abruzzo e Lazio, erano incisi i simboli dei rispettivi regni: le chiavi incrociate di San Pietro dalla parte del Lazio e quindi dello Stato Pontificio, il giglio borbonico sul versante abruzzese.

Oltre a queste testimonianze storiche, durante la ciaspolata potrai goderti dei panorami spettacolari sia sul Lazio che sull’Abruzzo.

Per chi accompagna gli sciatori: ciaspolare a Ovindoli

Ovindoli è una località rinomata soprattutto per le vacanze sugli sci, ma è adatta anche a chi non ama sciare ma vuole comunque godersi la neve.

È proprio ai piedi delle stazioni sciistiche di Ovindoli, infatti, che parte la terza ciaspolata nella Marsica che ti consigliamo: un’escursione ad anello che sale fino ai piani di Pezza, da dove potrai ammirare un panorama davvero incredibile su tutta la vallata circostante.

Data la vicinanza agli impianti sciistici, questa escursione è l’ideale per te se sei alla ricerca di attività invernali per chi non scia, soprattutto se viaggi con un gruppo di sciatori: ti divertirai tantissimo sulle ciaspole!

Come ci si organizza per ciaspolare in Abruzzo?

Se ti piacerebbe percorrere uno degli itinerari che ti abbiamo proposto in questo articolo, puoi farlo insieme a noi: organizziamo ciaspolate guidate per tutta la stagione invernale, a partire prima nevicata.

Ti forniremo le ciaspole e i bastoncini e ti accompagneremo alla scoperta della Marsica, raccontandoti storie e curiosità sul nostro territorio.

Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato sulle prossime escursioni nella neve!

Luoghi e itinerari

Potrebbe interessarti…