I boschi hanno un fascino tutto loro. Rievocano le storie magiche dei bambini e negli adulti hanno quella capacità di restituirgli quel contatto profondo con la natura che la vita urbana (e frenetica) ha spesso strappato via in maniera brutale. Poter accedere a luoghi incantati e rimasti nei secoli immutati e incontaminati è un privilegio da non sottovalutare.
Le faggete sono uno di questi luoghi. In Italia sono presenti diverse faggete patrimonio dell’UNESCO di cui quella più grande d’Europa è precisamente nei boschi di Camporotondo e Marsia , nel cuore dei Monti Simbruini.
Cos’è una Faggeta
Come si legge sul sito dell’UNESCO queste faggete primordiali (un sito transnazionale) rappresentano “uno straordinario esempio di foreste non disturbate dall’antropizzazione che si sono sviluppate dopo la fine dell’ultima era glaciale“. Questo è possibile grazie alle proprietà del faggio, un albero altamente adattabile e capace di resistere a differente condizioni fisiche, geografiche e climatiche.
Il fascino delle faggete
La bellezza di questi luoghi è data da numerosi elementi che li rendono suggestivi, affascinanti e splendidi da scoprire. Le faggete della Marsica sono caratterizzate da ampie vallate, rifugi montani, e alture che restituiscono un panorama di colori struggente da ammirare in ogni stagione dell’anno.
Un panorama che si rivela a ogni passo e che permette di ammirare anche diverse specie floreali e faunistiche (come la poiana o il lupo appenninico) il tutto un clima di silenzio e quiete che costituisce il vero segreto delle faggete.
La visita a questi luoghi è un’immersione multisensoriale in ambienti spettacolari capaci di comunicare emozioni uniche e commoventi. È un itinerario non turistico, ma che coinvolge in prima persona e che permette di vivere un’esperienza diversa dalle altre. Non si va a visitare un luogo tra i tanti, ma a viverlo e ascoltarlo, entrandovi in un rapporto intimo e profondo che nessun altro sito è in grado di restituire.
Viaggiare nella Faggeta della Marsica
L’emozionante itinerario nelle faggete della Marsica è un’attività che KeyMount permette di svolgere in sella a una comoda bicicletta elettrica. Accompagnati dalle nostre guide tramite percorsi giornalieri o della durata di un fine settimana si avrà l’occasione di ammirare, conoscere e apprezzare un tratto caratteristico della storia e della natura del nostro territorio. Un itinerario non solo puramente naturalistico ma che consente di attraversare la Piana della Dogana, al cui interno si possono scorgere i “cippi”, stele di pietra che vanno a testimoniare lo storico confine tra regno pontificio e borbonico.
Gli itinerari all’interno delle faggete della Marsica con KeyMount sono un’esperienza straordinaria e meravigliosa, perfetta per un sé stessi o come idea regalo per un gruppo di amici. Un’attività capace di restituire emozioni e sensazioni altrimenti introvabili, di quelle capaci di segnare un’esistenza e cambiare il corso di una vita.