Art. 1 – Disposizioni generali
- L’utente navigando in quest’area accede a Keymount, accessibile mediante l’url: https://www.keymount.it. La navigazione e la trasmissione di un ordine di acquisto sul sito comportano l’accettazione delle Condizioni e delle Politiche di Protezione dei Dati adottate dal sito stesso ivi indicate.
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano alla vendita di prodotti con esclusivo riferimento agli acquisti effettuati sul sito conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/05 modificato dal D.lgs. n. 21/14 e D.lgs. 70/03) da parte di Keymount di Marini Davide. Sede: Via Transimele 37, Tagliacozzo (AQ) 67069 – Partita IVA: 02127580666 – Iscritta al REA, numero: AQ – 204015.
L’utente è tenuto, prima di accedere ai prodotti forniti dal sito, a leggere le presenti Condizioni Generali di Vendita che si intendono generalmente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto.
- 3. Si invita l’utente a scaricare e stampare una copia del modulo d’acquisto e delle presenti Condizioni Generali di Vendita i cui termini Keymount di Marini Davide si riserva di modificare unilateralmente e senza alcun preavviso.
- È possibile utilizzare il sito e quindi accedere a prodotti forniti dallo stesso ed all’acquisto di questi in lingua italiana.
Art. 2 – Oggetto
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di prodotti su Keymount di Marini Davide e non disciplinano, invece, la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal venditore che siano presenti sul medesimo sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.
- Prima di inoltrare ordini ed acquistare prodotti e servizi da soggetti diversi, suggeriamo di verificare le loro condizioni di vendita.
Art. 3 – Conclusione del contratto
- Per concludere il contratto di acquisto, sarà necessario compilare il formulario in formato elettronico e trasmetterlo seguendo le relative istruzioni.
- In esso sono contenuti il rinvio alle Condizioni Generali di Vendita, le immagini di ciascun prodotto ed il relativo prezzo, i mezzi di pagamento che è possibile utilizzare, le modalità di consegna dei prodotti acquistati e i relativi costi di spedizione e consegna, un rimando alle condizioni per l’esercizio del diritto di recesso; modalità e tempi di restituzione dei prodotti acquistati.
- Prima di concludere il contratto, sarà chiesto di confermare l’avvenuta lettura delle Condizioni Generali di Vendita comprensive dell’Informativa sul diritto di recesso e del trattamento dei dati personali.
- Il contratto è concluso quando il venditore riceve il formulario compilato dall’utente, previa verifica della correttezza dei dati ivi contenuti.
- L’acquirente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine on line sarà conclusa. Ciò avverrà cliccando sul tasto “Concludi Ordine” alla fine della procedura guidata.
- Concluso il contratto, il venditore prende in carico l’ordine per la sua evasione.
Art. 4 – Utenti registrati
- Nel completare le procedure di registrazione, l’utente si obbliga a seguire le indicazioni presenti sul sito e a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera.
- La conferma esonererà in ogni caso Keymount di Marini Davide da ogni responsabilità circa i dati forniti dall’utente. L’ utente si obbliga a informare tempestivamente Keymount di Marini Davide di qualsiasi variazione dei propri dati in ogni tempo comunicati.
- Qualora poi l’utente comunichi dati non esatti o incompleti ovvero anche nel caso in cui vi sia contestazione da parte dei soggetti interessati circa i pagamenti effettuati, Keymount di Marini Davide avrà facoltà di non attivare ovvero di sospendere il servizio fino a sanatoria delle relative mancanze.
- In occasione della prima richiesta di attivazione di un profilo da parte dell’utente, Keymount di Marini Davide attribuirà allo stesso nome utente ed una password. Quest’ultimo riconosce che tali identificativi costituiscono il sistema di validazione degli accessi dell’utente ai Servizi ed il solo sistema idoneo ad identificare l’utente che gli atti compiuti mediante tale accesso saranno a lui attribuiti e avranno efficacia vincolante nei suoi confronti.
- L’utente si obbliga a mantenerne la segretezza dei suoi dati d’accesso e a custodirli con la dovuta cura e diligenza e a non cederli anche temporaneamente a terzi.
Art. 5 – Disponibilità dei prodotti
- La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui l’acquirente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri clienti prima della conferma dell’ordine.
- Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del prodotto non disponibile e il l’acquirente verrà immediatamente informato via e-mail.
- Se il l’acquirente richiede l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, Keymount di Marini Davide rimborserà l’importo pagato entro 14 giorni a partire dal momento in cui Keymount di Marini Davide ha avuto conoscenza della decisione del l’acquirente di risolvere il contratto.
Art. 6 – Prodotti offerti
- Keymount di Marini Davide commercializza: pacchetti turistici ed escursioni ed esperienze vendibili singolarmente, in essi compresi
- L’offerta è dettagliata nel nostro sito al link: https://www.keymount.it
Art. 7 – Modalità di pagamento e prezzi
- Il prezzo dei prodotti sarà quello indicato di volta in volta sul sito, salvo laddove sussista un errore palese.
- In caso di errore Keymount di Marini Davide avviserà prima possibile l’acquirente consentendo la conferma dell’ordine al giusto importo ovvero l’annullamento. Non sussiste ad ogni modo per Keymount di Marini Davide l’obbligo di fornire quanto venduto al prezzo inferiore erroneamente indicato.
- Una volta selezionati i prodotti desiderati, essi saranno aggiunti al carrello. Sarà sufficiente seguire le istruzioni per l’acquisto, inserendo o verificando le informazioni richieste in ogni passaggio del processo. I dettagli dell’ordine potranno essere modificati prima del pagamento.
- Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Stripe
- Paypal
Art 8 – Nozione di pacchetto turistico
Ai sensi del Codice del Turismo (art. 32-51-novies) così come modificato dal D.Lgs. 62 del 21/05/2018 che attua la direttiva UE 2018/2302 i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi e le vacanze ed i circuiti “tutto compreso” risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti ed offerti in vendita ad un prezzo forfettario e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte:
a) trasporto;
b) alloggio;
c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis…) che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”.
Art 9 – Campo di applicazione
Il contratto, avente per oggetto l’offerta di un pacchetto turistico, si intende regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche alle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata. Detto contratto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalla L. 27/12/77 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/4/70 nonché dal sovracitato DL 62. Le presenti condizioni invece non si applicano ai contratti aventi per oggetto l’offerta di uno solo degli elementi richiamati in premessa.
Art 10 – Prenotazioni
Le prenotazioni si ricevono fino ad esaurimento dei posti disponibili. La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente. L’accettazione delle prenotazioni è subordinata alla disponibilità dei posti e s’intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo al momento della conferma scritta da parte dell’Organizzatore. Detta conferma verrà inviata dall’Organizzatore a mezzo sistema telematico all’Agenzie di Viaggio dettaglianti regolarmente autorizzate. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione saranno fornite dall’Organizzatore al consumatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37 comma 2 dal Codice del Turismo in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
Art 11 – Prezzi e modifiche del pacchetto turistico
Tutte le quotazioni sono espresse in Euro. I prezzi indicati nel contratto possono essere modificati fino a 20 giorni precedenti la data fissata per la
partenza e soltanto in seguito a variazioni di:
- costi trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco, o di imbarco nei porti o negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportato (scheda tecnica). Se prima della partenza l’Organizzatore è costretto a modificare in maniera significativa un elemento essenziale del contratto, incluso il prezzo, egli è tenuto a darne tempestiva comunicazione al consumatore. A tali fini si considera significativa una modifica del prezzo superiore al 10% del medesimo, ovvero qualunque variazione su elementi configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato. Il consumatore che riceva una comunicazione modificativa di un elemento essenziale o della modifica del prezzo superiore al 10% avrà facoltà di recedere il contratto, senza
corrispondere alcuna multa penitenziale, ovvero di accettare la modifica, che diventerà parte del contratto con la esatta individuazione delle variazioni e della incidenza delle stesse sul prezzo. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione all’Organizzatore o all’intermediario entro 2 giorni lavorativi da quando è venuto a conoscenza della modifica, che altrimenti si intende accettata.
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza non possa fornire una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del consumatore e, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle
previste, risarcirlo in misura pari a tale differenza.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’Organizzatore venga rifiutata dal consumatore
per serie, giustificate e comprovate ragioni, l’Organizzatore fornirà, senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto, per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, soltanto se tale soluzione sia oggettivamente indispensabile. Le modifiche a prenotazioni già accettate, obbligano l’Organizzatore soltanto se e nei limiti in cui possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifiche comporta l’addebito al consumatore delle maggiori spese sostenute.
Art 12 – Recessi del consumatore
Il consumatore può recedere dal contratto, senza corrispondere alcuna multa penitenziale, soltanto allorchè gli venga comunicata la modifica di un elemento essenziale, ai sensi del precedente art. 5, 3° comma, nel qual caso, ove eserciti il recesso, ha diritto, in via alternativa ad usufruire di un altro pacchetto turistico, ovvero ad essere rimborsato della parte del prezzo già corrisposta al momento del recesso. Il pacchetto turistico di cui il consumatore decida di fruire, dovrà essere di importo non inferiore a quello originariamente previsto. Se l’Organizzatore o, per suo conto, l’intermediario non sono in grado di proporre un pacchetto di importo equivalente o superiore, il consumatore ha diritto di essere rimborsato della
differenza.
Al consumatore che receda dal contratto per i casi diversi nei precedenti commi del presente articolo, saranno addebitate la quota d’iscrizione se
prevista, nonché a titolo di penale le somme qui di seguito indicate:
- Per cancellazioni oltre i 30 giorni dalla data di inizio soggiorno: sarà trattenuto il 30% dell’intera quota di partecipazione
- Per cancellazioni da 10 a 30 giorni dalla data di inizio soggiorno: sarà trattenuto il 50% dell’intera quota di partecipazione
- Per cancellazioni da 0 a 10 giorni dalla data di inizio soggiorno: sarà trattenuto il 100% dell’intera quota di partecipazione
- In caso di No Show, ovvero a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso: sarà trattenuto il 100% dell’intera quota di partecipazione.
Art 13 – Sostituzioni
Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
- l’Organizzatore ne sia informato per iscritto entro 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa la generalità del concessionario;
- non vi ostino ragioni attinenti al passaporto, ai visti, ai certificato sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal cliente rinunciatario;
- il soggetto subentrante rimborsi all’Organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata all’atto della comunicazione della cessione. Il cliente rinunciatario dovrà in ogni caso corrispondere la sola quota di iscrizione, se prevista. Sarà inoltre solidamente responsabile con il cessionario per il pagamento del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo.
Art 14 – Mancata esecuzione
Il consumatore può esercitare i diritti previsti dal precedente art. 6 commi 1° e 2°, anche nel caso in cui prima della partenza, l’Organizzatore, per qualsiasi ragione, tranne un fatto proprio del consumatore, comunichi la impossibilità di effettuare la prestazione oggetto del pacchetto.
L’Organizzatore può annullare il contratto quando non sia stato raggiunto il numero minimo dei partecipanti e sempre che ciò sia portato a loro conoscenza 5 giorni lavorativi prima della data in cui i servizi turistici dovevano aver inizio. In tal caso, così come nell’ipotesi del recesso di cui al precedente art.6 commi 1° e 2°, l’Organizzatore sarà tenuto al solo rimborso delle somme percepite entro 7 giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, escluso ogni altro esborso.
Art 15 – Obblighi dei partecipanti
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regola di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornite dall’Organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico.
I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’Organizzatore, all’atto della prenotazione, quei particolari desiderati che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici sulle modalità di viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
Art 16 – Classificazione alberghiera
La sistemazione alberghiera, in assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti pubbliche autorità dei paesi anche membri della CEE cui il relativo servizio si riferisce, è stabilita dall’Organizzatore in base a propri criteri di valutazione degli standard di qualità.
Art 17 – Responsabilità dell’organizzatore
L’Organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempienza totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da quello estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
Art 18 – Limiti del risarcimento
Il risarcimento del danno derivante dalla mancata o inesatta esecuzione delle prestazioni costituenti il pacchetto turistico ed i relativi termini prescrizione sono disciplinati dagli art. 43-46 del Codice del Turismo e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del Codice Civile.
Art 19 – Obbligo di assistenza
L’Organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’Organizzatore non è responsabile nei confronti del consumatore per l’inadempimento da parte dell’agenzia di viaggio intermediaria degli obblighi a carico di quest’ultima.
Art 20 – Reclami e denunce
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal Viaggiatore senza ritardo affinché l’Organizzatore o il suo rappresentante locale vi pongano tempestivamente rimedio. Il Viaggiatore deve altresì a pena di decadenza sporgere reclamo mediante l’invio, all’Organizzatore ed al Venditore, di una raccomandata con avviso di ricevimento, entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. In caso di sopraggiunti problemi in corso di soggiorno, il Viaggiatore è tenuto a prendere contatto con l’Organizzatore direttamente o tramite l’agenzia intermediaria in modo che essi possano intervenire per una pronta ed equa soluzione
Art 21 – Garanzia assicurativa
Se non espressamente comprese nel prezzo, prima della partenza è possibile ed anzi consigliabile stipulare presso gli Uffici dell’Organizzatore o dell’Agenzia intermediaria speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie.
Art 22 – Fondo di garanzia (non considerare il fondo, sto valutando una polizza assicurativa equivalente con la Cattolica)
I contratti di turismo organizzato sono assistiti da idonee garanzie prestate dall’Organizzatore e/o dall’Agente di Viaggio intermediario che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese garantiscono, nei casi di insolvenza o fallimento dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista. Viaggi Generali aderisce al fondo di garanzia di Fondo Vacanze Felici num iscrizione 2331
Art 23 – Foro competente
Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro ove ha sede il Tour Operator.
Art 24 – Polizza RC L’Organizzatore ha stipulato polizza assicurativa obbligatoria n° 00030012300775 della Cattolica Assicurazioni per la responsabilità civile e professionale.
Art 25 – Privacy
Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, Regolamento UE 2016/679 e dal D.Lgs. 101/2018, i trattamenti dei dati personali sono effettuati con correttezza e trasparenza, per fini leciti e tutelando la riservatezza ed i suoi diritti.
ADDENDUM
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
Disposizioni Normative – I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato
servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23, artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA L.269/98
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.
Art. 26 – Trattamento dei dati
- I dati del l’acquirente sono trattati conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’apposita sezione contenente l’informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 (Privacy Policy). Art. 27 – Clausola di salvaguardia
- Nell’ipotesi in cui una delle clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse nulla per qualsivoglia motivo ciò non compromette in nessun caso la validità e il rispetto delle altre disposizioni figuranti nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art. 28 – Contatti
- Ogni richiesta di informazione potrà essere inviata via mail al seguente indirizzo info@keymount.it, via telefono al seguente recapito telefonico: +393495484879, e via posta al seguente indirizzo: Via Transimele 37 – Tagliacozzo (AQ) – 67069 – Italia.
Art. 29 – Legge applicabile e foro competente
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dal diritto italiano ed interpretate in base ad esso, fatta salva qualsiasi diversa norma imperativa prevalente del paese di residenza abituale del l’acquirente. Di conseguenza l’interpretazione, esecuzione e risoluzione delle Condizioni Generali di Vendita sono soggette esclusivamente alla legge Italiana.
- Eventuali controversie inerenti e/o conseguenti alle stesse dovranno essere risolte in via esclusiva dall’autorità giurisdizionale Italiana. In particolare, qualora il l’acquirente rivesta la qualifica di Consumatore, le eventuali controversie dovranno essere risolte dal tribunale del luogo di domicilio o residenza dello stesso in base alla legge applicabile.
Le presenti condizioni sono state redatte in data 06/05/2022