23 Agosto 1268. In una calda e polverosa estate diecimila cavalieri attendono il sorgere del sole per affrontarsi in campo aperto. Da una parte il sedicenne Corradino di Svevia, ultimo della dinastia imperiale degli Hohenstaufen, dall’altra Carlo d’Angiò, gregario di Papa Clemente IV. Da una parte i guelfi contro i ghibellini, il papato contro l’Impero. In palio c’è il destino dell’Italia e dell’Europa stessa nei secoli a venire.
Pedaleremo in questo fine settimane tra la storia e la natura di questo meraviglioso angolo d’Abruzzo, tra single track e citazioni dantesche, attraversando silenziosi boschi, antichi borghi e millenari anfiteatri. Con Keymount vivrai un’esperienza indimenticabile all’insegna della bellezza e della storia di questi posti.
“E la da Tagliacozzo, ove senz’arme vinse il vecchio Alardo”
Divina Commedia, Inferno, Canto XXVIII
Durante la prima giornata giungeremo al Castello medievale di Scurcola Marsicana, dove osserveremo i Piani Palentini, ovvero il luogo dello scontro, dal punto di vista del giovane Corradino. Il secondo giorno arriveremo invece al millenario anfiteatro di Alba Fucens, dove potremo osservare il luogo dello scontro dal punto di vista di Carlo d’Angiò. Perché Dante, menzionando la Battaglia nel Canto XVIII dell’Inferno, parla di “inganno”? Chi era il “vecchio Alardo”? Come fece Carlo d’Angiò a vincere la Battaglia nonostante il suo esercito contasse la metà degli uomini dell’esercito di Corradino? Tutte domande a cui avremo risposta in questi due giorni.
Una pedalata dunque verso il lontano Medioevo, per immergersi nell’incontaminata natura abruzzese e nell’atmosfera della storica Battaglia di Tagliacozzo del 1268.
Prenota ora il tuo soggiorno e vivi questa fantastica esperienza!