Pacchetto weekend

Una pedalata nel 1268: La Battaglia di Tagliacozzo

23 Agosto 1268. In una calda e polverosa estate diecimila cavalieri attendono il sorgere del sole per affrontarsi in campo aperto. Da una parte il sedicenne Corradino di Svevia, ultimo della dinastia imperiale degli Hohenstaufen, dall’altra Carlo d’Angiò, gregario di Papa Clemente IV. Da una parte i guelfi contro i ghibellini, il papato contro l’Impero. In palio c’è il destino dell’Italia e dell’Europa stessa nei secoli a venire.

Pedaleremo in questo fine settimane tra la storia e la natura di questo meraviglioso angolo d’Abruzzo, tra single track e citazioni dantesche, attraversando silenziosi boschi, antichi borghi e millenari anfiteatri. Con Keymount vivrai un’esperienza indimenticabile all’insegna della bellezza e della storia di questi posti.

“E la da Tagliacozzo, ove senz’arme vinse il vecchio Alardo”
Divina Commedia, Inferno, Canto XXVIII

Durante la prima giornata giungeremo al Castello medievale di Scurcola Marsicana, dove osserveremo i Piani Palentini, ovvero il luogo dello scontro, dal punto di vista del giovane Corradino. Il secondo giorno arriveremo invece al millenario anfiteatro di Alba Fucens, dove potremo osservare il luogo dello scontro dal punto di vista di Carlo d’Angiò. Perché Dante, menzionando la Battaglia nel Canto XVIII dell’Inferno, parla di “inganno”? Chi era il “vecchio Alardo”? Come fece Carlo d’Angiò a vincere la Battaglia nonostante il suo esercito contasse la metà degli uomini dell’esercito di Corradino? Tutte domande a cui avremo risposta in questi due giorni.

Una pedalata dunque verso il lontano Medioevo, per immergersi nell’incontaminata natura abruzzese e nell’atmosfera della storica Battaglia di Tagliacozzo del 1268.

Prenota ora il tuo soggiorno e vivi questa fantastica esperienza!

240.00 a persona

IVA non esposta in fattura – articolo 74 ter

Gruppo minimo: 2

Pacchetto Weekend

Il pacchetto weekend ha inzio il venerdì pomeriggio (arrivo) e terminerà la domenica pomeriggio (partenza).

Seleziona la data di arrivo (venerdì) *

COD: 00005

Programma del weekend

3 giorni/ 2 notti

Venerdì
Ore 17:00 – arrivo e check-in nella struttura ricettiva.
Ore 18:30 – aperitivo di benvenuto a base di prodotto tipici, con cocktail o calice di vino.
Sera – pernotto nel BnB a Tagliacozzo

Sabato
Ore 8:30 – colazione
Ore 9:00 – 12:00 – inizio escursione in e-bike

Ore 11:00 – Breve sosta durante il percorso per degustazione di prodotti tipici

Sera – pernotto nel Bnb a Tagliacozzo

Domenica
Ore 8:30 – colazione
Ore 9:00 – 12:00 – escursione in e-bike

La quota comprende:

  • Due pernotti con prima colazione nel BnB
  • Noleggio e-bike (+ casco) per le escursioni proposte
  • Guida dell’Accademia nazionale di MTB nelle escursioni proposte
  • Degustazione di prodotti tipici durante l’escursione del primo giorno
  • aperitivo di benvenuto

La quota non comprende:

  • pranzi e cene durante la giornata
  • tutto quello che non viene indicato nella voce “la quota comprende”

I percorsi possono essere modificati a seconda della preparazione del gruppo, di seguito vengono presentate le schede tecniche relative ai due livelli proposti:

base e intermedio.

Le escursioni di livello base sono percorribili anche da chi non ha né una particolare preparazione fisica né un’esperienza pregressa in mtb.

Le escursioni di livello intermedio sono invece adatte a chi ha una buona forma di fitness e possiede già una base di esperienza con la mtb.

 

SCHEDA TECNICA (LIVELLO BASE)

Escursione del sabato (La Battaglia dal punto di vista di Corradino di Svevia)

Itinerario (ad anello): Tagliacozzo; Scurcola; Sorbo; Tagliacozzo.

Lunghezza percorso: 24 km;

Dislivello: 350 m;

Durata: 3 ore e 30 minuti (soste comprese).

Cosa è fornito
Noleggio e-bike, casco, guida dell’Accademia nazionale MTB

Punti d’interesse durante il percorso:
Piazza Obelisco di Tagliacozzo; Castello medievale di Scurcola Marsicana;
Balcone sui Piani Palentini per osservare il luogo della Battaglia; Quercia di Donato (albero monumentale del XIII secolo).

Escursione della domenica (La Battaglia dal punto di vista di Carlo d’Angiò)

Itinerario (ad anello): Itinerario (ad anello): Magliano; Alba Fucens; Magliano.

Lunghezza percorso: 22 km;

Dislivello: 300 m;

Durata: 3 ore (soste comprese).

Cosa è fornito
Noleggio e-bike, casco, guida dell’Accademia nazionale MTB

Punti d’interesse durante il percorso:
Anfiteatro romano di Alba Fucens; Castello medievale di Alba Fucens; tratti sul “Cammino dei Briganti”

Abbigliamento consigliato nei due giorni
Pantalone con fondello, zaino, giacca antivento/antipioggia, borraccia e snack.

 

SCHEDA TECNICA (LIVELLO INTERMEDIO)

Escursione del sabato (La Battaglia dal punto di vista di Corradino di Svevia)

Itinerario (ad anello): Tagliacozzo; Poggio Filippo; Scurcola; Sorbo; Tagliacozzo.

Lunghezza percorso: 38 km;

Dislivello: 600 m;

Durata: 4 ore e 30 minuti (soste comprese).

Cosa è fornito
Noleggio e-bike, casco, guida dell’Accademia nazionale MTB

Punti d’interesse durante il percorso:
Piazza Obelisco di Tagliacozzo; Castello medievale di Scurcola Marsicana;
Balcone sui Piani Palentini per osservare il luogo della Battaglia; Quercia di Donato (albero monumentale del XIII secolo); Santuario della Madonna dell’Oriente.

 Escursione della domenica (La Battaglia dal punto di vista di Carlo d’Angiò)

Itinerario (ad anello): Tagliacozzo; Sorbo; Scurcola; Magliano; Alba Fucens; Magliano; Scurcola; Tagliacozzo.

Lunghezza percorso: 52 km;

Dislivello: 650 m;

Durata: 5 ore (soste comprese).

Cosa è fornito
Noleggio e-bike, casco, guida dell’Accademia nazionale MTB

Punti d’interesse durante il percorso:
Anfiteatro romano di Alba Fucens; Castello medievale di Alba Fucens; tratti sul “Cammino dei Briganti”.

Abbigliamento consigliato nei due giorni
Pantalone con fondello, zaino, giacca antivento/antipioggia, borraccia e snack.

Pagamenti sicuri
Tutti i pagamenti saranno gestiti con PayPal, Stripe o bonifico bancario e protetti da crittografia SSL.

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni scrivi a info@keymount.it.

Guarda anche…